Chi non ha mai provato il cavolo viola dovrebbe rimediare a questa mancanza al più presto possibile: non c’è il periodo migliore dell’autunno e dell’inverno per acquistare questo vegetale. Onnipresente sia ai mercatini locali sia nei supermercati, è molto salutare se mangiato crudo e costa davvero poco. È ottimo marinato con un po’ di aglio e spremuta di arancia e poi cotto su una padella a griglia; delizioso se caramellato e poi servito con maltagliati fatti in casa; incantevole trasformato in un’insalatona condita con un pizzico di wasabi, zenzero grattugiato e chicchi di melagrana. Invece tagliato a listarelle fini fini, mescolato con un battuto di coriandolo fresco e prugne secche, poi irrorato con un dressing a base di crema di sesamo, lime e cumino sa di un meraviglioso viaggio nel medio oriente…
Categoria: Semplici verdure
Pesto di foglie di ravanelli
Avete presente tutti gli scarti alimentari che produciamo mentre prepariamo i nostri pasti? Anziché buttarli, potremmo invece trasformarli in altri piatti o snack gustosi.
Uno degli ortaggi più maltrattati in cucina nel periodo primaverile è sicuramente il ravanello. Gli tagliamo senza pietà i gambi, le radici, e gli strappiamo via le foglie. E invece anziché finire nella spazzatura, il suo fogliame verde potrebbe essere trasformato in decine di pietanze gustose.
Le foglie del ravanello, ugualmente alla sua radice dal colore rosso, sono commestibili e possiedono tante proprietà benefiche. Il modo più semplice di mangiarle è farne un gustoso pesto vegano.
Hummus di fave e menta
È ufficiale – l’hummus man mano sta conquistando i cuori e gli stomaci degli abitanti della Penisola appenninica. È sempre più facile trovarlo come condimento di veggie burgers in ristoranti locali, acquistarlo pronto al supermercato, dal venditore di kebab oppure farlo da sé a casa. Ma se questa volta, al posto dei ceci, usassimo fave italiane, così facili da trovare in questo periodo nei mercatini locali?
Chips di cavolo nero: ricetta con varianti
La ricetta per queste chips di cavolo nero dimostra come un junk food possa trasformarsi in un cibo sano, nutriente e soprattutto, buono. Le chips vegetali possono essere fatte in realtà di tutti i tipi di verdure: per realizzarle vanno bene sia le loro foglie sia le radici. Se avete mai assaggiato patatine di carote, di topinambur, oppure quelle di barbabietola, concorderete con me che dopo aver realizzato ricette di questo genere, le patatine fritte commerciali a confronto sembrano davvero poco attraenti! E se provate a preparare queste chips di cavolo nero, vi garantisco che l’effetto vi sorprenderà alla grande!
Involtini di zucchine con ricotta di mandorle
I miei antipasti preferiti? Il carpaccio di barbabietole arrosto durante l’inverno, gli spring rolls con croccanti verdure novelle in primavera e in estate gli involtini di zucchine con ricotta vegana.
L’idea per gli involtini di zucchine ripiene di feta o di Philadephia non è in sé una novità, ma provate a servirli con del formaggio vegetale: sono molto meglio!
Pannocchie al lime e peperoncino
Vista la stagione delle pannocchie fresche, cerco di approffittarmene molto spesso, soprattutto dato che in questo periodo si possono comprare al mercato a un prezzo davvero vantaggioso. Oggi ho pensato di prepararle al forno con una salsa aromatica al lime, peperoncino e prezzemolo (oppure coriandolo, come preferite). Una volta cotto, il mais va irrorato abbondantemente con il succo di lime. Secondo me è un’idea favolosa per un lunch leggero oppure una cena veloce. Le pannocchie preparate in questa maniera costituiscono anche un contorno per burgers o crocchette vegane.
Le pannocchie si possono anche cuocere nell’acqua (8 minuti circa) anziché arrostire e, una volta cotte, vanno irrorate con l’olio aromatico preparato da voi.